b02dcac7c4855d7fad8985c6d48c5dfd34b900de

Site Map

00dea3e9fb9769281b254c46a6434566f8117939

postmaster@fulviopaladini.i

d80f78eb-8c59-4dc6-ad25-0aaae9d68d38

 

Alla fine non ho resistito alla tentazione, quella di fare pure io un blog!

Ne vorrei verificare l'utilità a partire dalla nuova esperienza che sto facendo come consigliere comunale. Non so se e a quanti possa interessare ma penso che sia corretto da parte mia mettere a disposizione di coloro che mi conoscono, soprattutto in virtù di percorsi fatti insieme in diverse realtà locali (le parrocchie, la polisportiva, il gruppo d'acquisto solidale, il partito democratico), una seppur sintetica traccia riguardante l'attività svolta come consigliere comunale, gli argomenti affrontati, le posizioni assunte, le proposte fatte.

Per come lo intendo però il blog andrà oltre questo aspetto e tenderà a diventare un diario "trasversale" rispetto ai diversi interessi da tempo coltivati. Il motto che li riassume e che riporto come sottotitolo proviene da don Lorenzo Milani, una delle figure da cui ho cercato di imparare qualcosa. Il significato lo spiegano alcune righe scritte dai ragazzi della sua scuola, la famosa scuola di Barbiana:

 

"Su una parete della nostra scuola c'è scritto grande: I CARE. E' il motto intraducibile dei giovani americani migliori. "Me ne importa, mi sta a cuore".
E' il contrario esatto del motto fascista "Me ne frego"".

 

L'immagine che ho scelto è quella di un ponte simbolo, ben noto ai pellegrini che percorrono il Cammino verso Santiago de Compostela: si trova a Puente La Reina, in Spagna.

 

L'ho scelto perché le esperienze che ho fatto mi collocano spesso nei punti di contatto fra mondi diversi e talvolta lontani. Il ponte diventa allora il simbolo di un tentativo di dialogo e di sintesi.

 

Questo dunque il tentativo che faccio con questo blog: un diario pubblico dei temi affrontati e delle posizioni assunte. Sono invece poco interessato alla "verve" polemica e competitiva che spesso si rintraccia in alcuni interventi sui social network. Lo stile qui vorrebbe piuttosto essere quello della ricerca, con l'occhio attento, se possibile, alle  "buone pratiche" che non mancano intorno a noi e da cui vorrei imparare.

e5ec65042e7c6864086e270926f49fd49f6b0dcb

Se avete feedback su come possiamo rendere il nostro sito più consono per favore contattaci.